Vivi in Lombardia?
Hai un’idea legata al mondo dell’industria musicale e cerchi qualcuno che possa aiutarti
a realizzarla? Vuoi capire come trasformare la tua idea in un vero e proprio progetto imprenditoriale?
Young Music Generation è il progetto finanziato da Regione Lombardia e sviluppato da Consorzio SIR - Scuola di Impresa Sociale in collaborazione con Make a Cube3, Music Innovation Hub e SAE Institute, e con il supporto di BASE Milano, La Scuola di musica Carousel e Bloom, che promuove un programma di formazione completamente gratuito, strutturato attraverso lezioni frontali, workshop con professionisti del settore e un'esperienza di stage all'estero.
Facendo leva sulla creatività e imprenditività di gruppi di giovani, attraverso un percorso di scoperta, analisi critica e decodifica dello straordinario giacimento di innovazioni e possibilità che la musica oggi è in grado di offrire, Young Music Generation darà voce alle loro idee fornendo i giusti strumenti per trasformarle in veri progetti d’impresa.
Chi cerchiamo
* Per capire se puoi candidarti consulta le risposte alle tre seguenti domande o contattaci a questo indirizzo: info@youngmusicgeneration.it
Soggetti privi di impiego ed in possesso della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro e stipula di Patto di Servizi Personalizzato, documenti che l’organizzatore dell’iniziativa supporterà a ottenere in caso di ammissione al programma.
I disoccupati che stanno fruendo della misura Dote Unica Lavoro o dell’assegno di ricollocazione o del Programma Garanzia Giovani, non possono accedere al presente Bando; analogo vincolo deve essere rispettato per altri eventuali interventi di politica attiva finanziati attraverso risorse pubbliche ove previsto dai relativi dispositivi.
Sì, se sei uno studente puoi candidarti. È necessario però che tu sia disponibile a lavorare immediatamente e che, in qualità di soggetto disoccupato, abbia dichiarato in forma telematica questa tua immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. Devi inoltre anche impegnarti a partecipare a misure di politica attiva del lavoro attraverso la sottoscrizione, presso il Centro per l’impiego o presso un ente privato accreditato al lavoro, del Patto di servizio Personalizzato
Sì, se sei un lavoratore puoi candidarti. È necessario però che tu abbia rilasciato la DID e che il tuo reddito lordo da lavoro dipendente o autonomo rimanga entro determinate soglie: per il lavoro dipendente la soglia di reddito è pari a € 8.145 annui, nel caso di lavoro autonomo la soglia di reddito è pari a € 4.800 annui. A titolo esemplificativo, possono candidarsi i giovani che lavorano con una delle seguenti modalità:
– tirocinio curriculare
– contratto di stage
– contratto di lavoro a chiamata
– contratto di lavoro con regime di orario di lavoro part-time
– contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co)
– possessori di partita IVA
Cosa offriamo
Young Music Generation offre la possibilità di partecipare a un programma formativo e di crescita professionale che mira a consolidare le competenze in ambito imprenditoriale, con un focus particolare al settore musicale.
I partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con un ampio network di professionisti nonché di beneficiare di percorsi di mentoring personalizzati.
Durante il percorso formativo e di accompagnamento è inoltre previsto per massimo 2 membri del team un pocket money giornaliero. I team selezionati avranno la possibilità di usufruire, inoltre, di rimborso e pocket money per le spese di viaggio e di vitto e alloggio durante il periodo di stage.
Il programma
I partecipanti avranno la possibilità di
entrare in contatto con un ampio network di professionisti e vivere un’esperienza di stage all’estero (in Paesi dell’Unione Europea), nonché di beneficiare di
percorsi di mentoring personalizzati in funzione
delle peculiarità delle idee imprenditoriali,
rafforzando conoscenze e competenze relative
al settore musicale a 360 gradi.
Calendario
aprile - maggio 2020
La call è indirizzata a disoccupati nella fascia di età 15-29 anni, domiciliati o residenti in Lombardia.
maggio 2020
Selezione
Selezione di massimo 20 idee.**
giugno - luglio 2020
Percorso formativo e di accompagnamento – parte prima
6 workshop e 3 sessioni 1 a 1 personalizzate per team.
agosto - settembre 2020*
Stage all’estero
250 ore di formazione “sul campo” in un’istituzione nell’ambito musicale all’interno dell’Unione Europea.
ottobre - novembre 2020*
Percorso formativo e di accompagnamento – parte seconda
4 workshop e 3 sessioni 1 a 1 personalizzate per team
novembre - dicembre 2020*
Percorso di mentoring
Percorso di affiancamento per 12 team selezionati
gennaio 2021*
Presentazione progetti
Sessione di presentazione pubblica dei progetti davanti a potenziali stakeholder
* le date indicate potranno subire delle modifiche
**Sarà considerata premiale la partecipazione in team ma le proposte potranno essere presentate anche da singoli.
In tal caso, in fase di selezione e ove possibile, si favorirà la creazione di team.
Come candidarsi
Al fine di poter prendere parte al processo di selezione i candidtai dovranno inviare la propria proposta progettuale entro le ore 23.59 di domenica 24 maggio 2020.
Le proposte possono essere presentate anche da singoli soggetti, a cui verranno affidati uno
o più compagni di team nella fase finale di selezione.
01
Le idee progettuali verranno valutate dalla commissione in base ai seguenti criteri:
- Competenze e motivazione del team /
dei singoli partecipanti - Qualità e coerenza della proposta
- Innovatività dell’idea progettuale
- Sostenibilità e fattibilità del progetto imprenditoriale
02
Verranno considerati come elementi di premialità i seguenti elementi:
- Capacità e potenziale dell’idea progettuale di interagire e creare sinergie con altri settori nell’ambito creativo e culturale, attivando nuovi network e reti a livello locale o nazionale
- Scalabilità e replicabilità dell’idea progettuale attraverso l’attivazione di economie di scala o l’ausilio di componenti digitali e tecnologici
I team/singoli partecipanti saranno tenuti a compilare il form allegando:
- I curriculum vitae dei soggetti componenti del team/dei singoli partecipanti
- Autodichiarazione che attesti lo stato di disoccupazione e la residenza o domicilio
Se disponibili, si invita inoltre ad allegare:
- Presentazione/pitch dell’idea in formato pdf o power point
- Video e/o altri materiali che raccontino l’idea
- Altri documenti attestanti competenze e/o esperienze professionali
- Certificati di lingua
Hai qualche domanda specifica e vuoi confrontarti con gli organizzatori di Young Music Generation?
Scrivici all’indirizzo info@youngmusicgeneration.it oppure chiama uno dei seguenti numeri: +39 333 7378297, +39 389 5173899.
Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17